LE API

di G. A. Herrera, M. A. Gallo, V. Tanara, P. A.Matthioli - 96 pagine
Com’era l’apicoltura di una volta? Una diffusa credenza è che l’apicoltura moderna sia nata solo nell’800, dopo che la scoperta dello “spazio d’ape” e la successiva invenzione del “telaino mobile” avevano reso possibile la cosiddetta “apicoltura razionale” superando così la pessima usanza di uccidere le api per impadronirsi del raccolto di miele e di cera.
Nulla di più errato…
Questo splendido volume, “da collezionismo” visto che sono state date alla luce soltanto 1000 copie rigorosamente numerate, tratto dalle opere originali di Herrera, Gallo, Tanara e Matthioli, farà tuffare il lettore nell’apicoltura del 500. Un vero viaggio nel tempo per scoprire come gli antichi si procuravano le api e i loro preziosi prodotti.
Nulla di più errato…
Questo splendido volume, “da collezionismo” visto che sono state date alla luce soltanto 1000 copie rigorosamente numerate, tratto dalle opere originali di Herrera, Gallo, Tanara e Matthioli, farà tuffare il lettore nell’apicoltura del 500. Un vero viaggio nel tempo per scoprire come gli antichi si procuravano le api e i loro preziosi prodotti.